
Memorie di guerra di Giuseppe Milani – Puntata 3
La carretta serviva per qualche ammalato o ferito. Il corredo era limitato a quanto indossato perché la nostra riserva, ai
Associazione culturale di rievocazione storica
A 100 anni dall’influenza spagnola l’umanità si trova a combattere un’altra forma virale e per questo motivo TUTTE LE NOSTRE MANIFESTAZIONI sono sospese fino a data da destinarsi
Il nostro è un gruppo apolitico, apartitico e spontaneo di amici accomunati dalla passione per la Grande Guerra.
In questa sezione troverai documenti e foto relativi all'evoluzione delle nostre divise durante la Grande Guerra.
Questa sezione contiene le foto più significative raccolte negli oltre 20 anni di attività rievocativa.
La carretta serviva per qualche ammalato o ferito. Il corredo era limitato a quanto indossato perché la nostra riserva, ai
All’ora stabilita partirono i primi colpi, simultanei. Al momento dei successivi, non so se la bomba del 3^ o quella
(…) il saperti del ’98 mi riporta indietro nella memoria, nel deposito di Milano delle ‘batterie a cavallo’, in cui
Cari lettori,dopo il diario di Menaldo Taccola già pubblicato nel nostro sito, l’amico Marco Anelli di Conegliano mi ha passato
E’ stato un addio doloroso. La batteria, gli ufficiali, i soldati coi quali si è tanto sperato e disperato, combattuto,
I serventi sono subito corsi ai pezzi, alle loro bombarde, che carezzano, ripuliscono, con affettuosità, come se avessero ritrovato, dopo
Mi muovo, mi riscuoto per dimenticare. Ormai sono vicino al comando; ma vedo gente che si muove. Nostri o nemici
Ecco la morsa che stringe il nemico e lo spinge a giuocar tutto per tutto, la fame ! Come equipaggiamento,
Ad un tratto in batteria si precipita un tenente con una mitragliatrice, seguito da pochi soldati. Ci dice che gli