Associazione culturale di rievocazione storica

Categoria: Storia

Storia

Prigionieri di guerra

prigionieri italiani a Cividale – immagine da internet Quello dei prigionieri di guerra è un argomento spesso sottovalutato dalla vasta letteratura della Grande Guerra. Non raramente i soldati (dell’una e dell’altra parte) si consegnarono spontaneamente al nemico nel tentativo estremo di opporsi alle indicibili sofferenze della vita di trincea; più

Leggi Tutto »
Storia

Note sul libretto rosso di Cadorna

Cadorna in un’immagine da internet Premessa: il libro “Attacco frontale ed ammaestramento tattico” fu pubblicato come circolare n° 191 del 25/2/1915 (quindi 7 mesi dallo scoppio della Grande Guerra) e va ad annullare e ad integrare la circolare 1414 del 14/8/1914 (quindi scritta nei primissimi giorni della Grande Guerra). La

Leggi Tutto »
Storia

Note sul regime penale

Generale Luigi Cadorna – immagine da internet Parte 1: note generali Uno fra gli argomenti trascurati dalla storiografia sulla Grande Guerra è l’influenza oppressiva, ossessiva e repressiva esercitata dalla giustizia militare ed a cui erano sottoposti i soldati . Un esauriente saggio è quello di Forcella e Monticone edito da

Leggi Tutto »
Storia

L’ultimatum alla Serbia

risposta serba all’ultimatum Domenica 28 giugno 1914 fu l’infausto giorno dell’attentato di Sarajevo che diede al ministro degli esteri austriaco Berchtold l’occasione per ridimensionare una volta per tutte il potere della Serbia, spina nel fianco dell’Impero. Fino al 23 luglio la politica del vecchio continente fu in fibrillazione pensando alle

Leggi Tutto »
Sanità

Le ferite di guerra

La Grande Guerra costò al Regno d’Italia l’ingente numero di 680.000 caduti (oltre 100.000 in prigionia), ai quali dobbiamo aggiungere 500.000 mutilati e 1.000.000 di feriti gravi. Specie nei primi tempi, quello che mise in crisi l’apparato sanitario, fu l’elevatissimo numero concentrato in breve tempo, di feriti che necessitavano di

Leggi Tutto »
Armi

La polvere infume

fumo della polvere nera Nel 1885 i francesi fecero tremare gli eserciti di mezzo mondo perché per primi usarono la polvere infume per le loro armi. Ma cos’è la polvere infume? E soprattutto, perché è così importante?La vecchia polvere nera, miscela di zolfo salnitro e carbone, era conosciuta dalla notte

Leggi Tutto »
Storia

La guerra dei gas

Sono le prime ore del mattino del 29 giugno 1916. Il capitano Gabrielli osserva dalla Cima Quattro del San Michele le linee nemiche: tutto è calmo, non un colpo di artiglieria, non uno di fucile. Improvvisamente, appena passate le cinque, davanti alle trincee ungheresi comincia a sollevarsi un denso fumo

Leggi Tutto »
Storia

La Gran Bretagna dichiara guerra alla Germania

Appreso il rifiuto del Belgio a rimanere neutrale di fronte all’avanzata tedesca, Grey alle 14 del 4 agosto inviò al suo ambasciatore a Berlino Edward Goschen (1827-1924) un telegramma da inoltrare alla Germania. Era un ultimatum: constatato il rifiuto belga all’ultimatum tedesco nonché lo sconfinamento di truppe tedesche a Gemmenich

Leggi Tutto »
Storia

La conquista del Passo della Sentinella

Questo è il racconto di Gianni Pieropan, storico veneto scomparso recentemente, relativo agli ultimi concitati momenti della conquista del Passo della Sentinella da parte delle truppe italiane. Il suo racconto è desunto da scritti del capitano Sala e testimonianze dirette dell’attacco. direttrici dell’azione militare al Passo della Sentinella «… Alba

Leggi Tutto »
Storia

Telefono militare

istruzioni apparecchio microtelefonico campale Il Regio Esercito durante la Grande Guerra fece un uso intensivo di telefoni da campo. I comandi erano dotati di centraline telefoniche da campo mentre le singole postazioni di Apparecchi microtelefonici campali. Anche il nemico era dotato di simili dispositivi e in molti casi i due eserciti

Leggi Tutto »
it_ITItalian