Associazione culturale di rievocazione storica

Categoria: Storia

Storia

Cadorna ai comandanti – luglio 1916

Cadorna in un’immagine da internet Il 5 maggio 1968, presso l’Ateneo Veneto di Venezia, l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano organizzò un convegno sulla Prima Guerra Mondiale, nel Cinquantenario della conclusione vittoriosa. Fra gli scopi più dichiarati quello di far emergere materiale fin allora sconosciuto o poco noto da

Leggi Tutto »
Diari e Racconti

Zuppa di patate del soldato

Ho trovato questa ricetta in un libello di “ricette di guerra“, di quelli diffusi durante la Grande Guerra, contenente ricette atte a sfamare più gente possibile con il massimo dell’economia.Da molti anni noi in Italia non conosciamo più la guerra, la fame vera, la miseria. Non è però detto che

Leggi Tutto »
Diari e Racconti

Sliding doors

Molte volte, leggendo pagine di storia, mi è venuto in mente l’effetto farfalla. Vi sono stati, e sempre ci saranno, momenti in cui un piccolo avvenimento avrebbe cambiato l’intero corso della Storia; momenti su cui si potrebbe speculare dicendo “cosa sarebbe successo se …?” Uno di questi momenti capitò verso

Leggi Tutto »
Storia

Sarajevo, scintilla della Grande Guerra

Gavrilo Princip nacque nel 1894 nel villaggio di Obljaj ad est di Bosansko Grahovo, uno dei nove figli di un postino, sei dei quali morti in tenera età. Aveva ricevuto la sua educazione primaria a Sarajevo e Tuzla (Bosnia-Erzegovina), per poi essere espulso dalla scuola a causa della sua affiliazione

Leggi Tutto »
Diari e Racconti

Rievocazione storica, perché?

Questa domanda non ammette un’unica risposta. I motivi della rievocazione storica sono molteplici e si possono sinteticamente elencare nei seguenti punti: – Una cosa è studiare la storia sui libri, un’altra è viverla direttamente ricreando il più fedelmente possibile dei momenti ambientati in specifici contesti storici. Il periodo storico che

Leggi Tutto »
Storia

Processato Gavrilo Princip

A quattro mesi esatti dall’attentato di giugno il 28 Ottobre 1914 termina il processo agli attentatori di Sarajevo. Cinque le condanne a morte. Ma Gavrilo Princip (cerchiato nella fotografia), l’assassino dell’arciduca Ferdinando, se la cava con vent’anni di prigione. Non gli viene riconosciuta la responsabilità nell’organizzazione dell’attentato che viene attribuita

Leggi Tutto »
it_ITItalian