Associazione culturale di rievocazione storica

Categoria: Sanità

Diari e Racconti

Scemo di guerra

Quand’ero un ragazzo l’espressione «scemo di guerra» era molto in uso. Più volte sono stato battezzato «scemo di guerra» senza sapere realmente cosa volesse dire. L’espressione conteneva la parola scemo, dunque era un modo di offendere. Punto.Solo più avanti ho capito l’orrore che celava questa popolare espressione ingenua. I sintomi

Leggi Tutto »
Sanità

Le malattie nella Grande Guerra

Il numero di soldati italiani che parteciparono al Primo Conflitto Mondiale fu di circa 5.000.000, 2/3 dei quali combatté in trincea. Le spaventose condizioni in cui operarono sono difficilmente immaginabili oggi, ma gli uomini che le affrontarono erano fisicamente diversi da noi: l’altezza media di circa 160 cm, la durata

Leggi Tutto »
Sanità

Le ferite di guerra

La Grande Guerra costò al Regno d’Italia l’ingente numero di 680.000 caduti (oltre 100.000 in prigionia), ai quali dobbiamo aggiungere 500.000 mutilati e 1.000.000 di feriti gravi. Specie nei primi tempi, quello che mise in crisi l’apparato sanitario, fu l’elevatissimo numero concentrato in breve tempo, di feriti che necessitavano di

Leggi Tutto »
Sanità

Il corpo di Sanità Militare

Istituito nel 1845 aveva come compiti l’assistenza diretta ai combattenti e la gestione delle strutture ospedaliere militari. L’unità fondamentale in prima linea era costituita dalla SEZIONE DI SANITA’ che operava a livello di Reggimento, ogni sezione era composta da 2 REPARTI ciascuno dei quali formato da 2 squadre. In totale

Leggi Tutto »
Sanità

Chirurgia di guerra

Ogni soldato del Regio Esercito era dotato di un “PACCHETTO DI MEDICAZIONE INDIVIDUALE STERILIZZATO” composto da garze sterili e da un flaconcino di tintura di iodio con il quale provvedere ad un primo trattamento delle ferite, in alcuni opuscoli (DECALOGO DEL SOLDATO FERITO) purtroppo non utilizzabili dai numerosi analfabeti, venivano

Leggi Tutto »
it_ITItalian