Associazione culturale di rievocazione storica

Categoria: Diari e Racconti

Diari e Racconti

Zuppa di patate del soldato

Ho trovato questa ricetta in un libello di “ricette di guerra“, di quelli diffusi durante la Grande Guerra, contenente ricette atte a sfamare più gente possibile con il massimo dell’economia.Da molti anni noi in Italia non conosciamo più la guerra, la fame vera, la miseria. Non è però detto che

Leggi Tutto »
Diari e Racconti

Una vita breve

Percorrere i sentieri della Grande Guerra è sempre fonte di intense emozioni, passando dalle inaccessibili vette dolomitiche alle assolate doline carsiche o alle dolci ondulazioni degli altipiani, è impossibile restare indifferenti pensando alle giovani vite che in quei luoghi vissero e combatterono. Ma c’è di più: abbandonando per un attimo

Leggi Tutto »
Diari e Racconti

Una piccola storia

Achille Ornella aveva appena 17 anni quando, la mattina del 3 novembre 1918, poche ore prima dell’armistizio, lasciò la sua giovane vita tra le strade del Paese del Friuli dove era nato e vissuto, il mio Paese, quasi svuotato un anno prima dall’inarrestabile avanzata delle truppe Austro-Tedesche. Pochi avevano deciso

Leggi Tutto »
Diari e Racconti

Storie divertenti

Alpini – immagine da internet  Vediamo ora alcuni episodi, non inventati, divertenti ed anche sintomatici del particolare periodo e delle situazioni createsi. Notte di bufera a Vervei, paese di baracche in legno ed anche in muratura, costruito nel bosco tra Pocòl e Passo Falzarego. Da qualche anno è stata riedificata

Leggi Tutto »
Diari e Racconti

Scemo di guerra

Quand’ero un ragazzo l’espressione «scemo di guerra» era molto in uso. Più volte sono stato battezzato «scemo di guerra» senza sapere realmente cosa volesse dire. L’espressione conteneva la parola scemo, dunque era un modo di offendere. Punto.Solo più avanti ho capito l’orrore che celava questa popolare espressione ingenua. I sintomi

Leggi Tutto »
Diari e Racconti

Sliding doors

Molte volte, leggendo pagine di storia, mi è venuto in mente l’effetto farfalla. Vi sono stati, e sempre ci saranno, momenti in cui un piccolo avvenimento avrebbe cambiato l’intero corso della Storia; momenti su cui si potrebbe speculare dicendo “cosa sarebbe successo se …?” Uno di questi momenti capitò verso

Leggi Tutto »
Diari e Racconti

Rievocazione storica, perché?

Questa domanda non ammette un’unica risposta. I motivi della rievocazione storica sono molteplici e si possono sinteticamente elencare nei seguenti punti: – Una cosa è studiare la storia sui libri, un’altra è viverla direttamente ricreando il più fedelmente possibile dei momenti ambientati in specifici contesti storici. Il periodo storico che

Leggi Tutto »
Diari e Racconti

Cimitero monumentale di Redipuglia

Il Cimitero degli Invitti nasce come prima necropoli militare nella zona di Fogliano Redipuglia dopo gli eventi della prima guerra mondiale. Il sacrario viene ideato dal generale Giuseppe Paolini e progettato dal colonnello Vincenzo Paladini dell’Ufficio COSCG con sede a Udine. È lo stesso ente, inoltre, ad occuparsene della realizzazione

Leggi Tutto »
Diari e Racconti

Angelo Silotto

autorizzazione a portare la medaglia di Angelo Silotto Questo è il foglio di congedo illimitato del Soldato Angelo Silotto, classe 1896 di Gaiarine. Durante la Grande Guerra partecipò alla presa di Gorizia, combattè sul Monte Santo, sul Sabotino, sul San Michele, sul San Gabriele ed anche brevemente sull’altopiano di Asiago.In

Leggi Tutto »
Diari e Racconti

Pietro Gilardi

autorizzazione a portare il fregio di Pietro Gilardi Il nonno del nostro socio Ambrogio Gilardi, Pietro Gilardi, classe 1888, ricevette il riconoscimento ufficiale di ferito di guerra. Apparteneva al 154° fanteria, e nella sua vita militare combattè la Campagna di Libia del 1910-11, la Grande Guerra in Italia e poi

Leggi Tutto »
it_ITItalian