Associazione culturale di rievocazione storica

Categoria: Mauro

Diari e Racconti

Una vita breve

Percorrere i sentieri della Grande Guerra è sempre fonte di intense emozioni, passando dalle inaccessibili vette dolomitiche alle assolate doline carsiche o alle dolci ondulazioni degli altipiani, è impossibile restare indifferenti pensando alle giovani vite che in quei luoghi vissero e combatterono. Ma c’è di più: abbandonando per un attimo

Leggi Tutto »
Diari e Racconti

Una piccola storia

Achille Ornella aveva appena 17 anni quando, la mattina del 3 novembre 1918, poche ore prima dell’armistizio, lasciò la sua giovane vita tra le strade del Paese del Friuli dove era nato e vissuto, il mio Paese, quasi svuotato un anno prima dall’inarrestabile avanzata delle truppe Austro-Tedesche. Pochi avevano deciso

Leggi Tutto »
Diari e Racconti

Passioni

Capitano medico Le passioni, proprio perché tali, hanno spesso radici così profonde che sfuggono ad ogni indagine razionale che cerchi di spiegarne le origini. Francamente non so dire perché la storia della Grande Guerra sia per me una calamita così potente; certo, il fatto che per buona parte si sia

Leggi Tutto »
Diari e Racconti

Ortigara

Ortigara Ho percorso altre volte questa lunga e stretta strada ed alcuni di questi posti iniziano ad essermi familiari, però ci vuole ben altro per capire le pietre che mi circondano.Questa è la strada del dolore e della sofferenza, la via che conduce al Golgota, monte del sacrificio più alto

Leggi Tutto »
Diari e Racconti

Monte Piana

Quando nei libri di storia leggiamo i numeri dei caduti di un evento bellico, spesso rimaniamo increduli, persino dubbiosi; spesso facciamo addirittura fatica a quantificare quanti siano, ad esempio, 10000 morti. Facciamo ricorso allora a dei paragoni dicendo “ma è come metà della mia città”, o “il doppio del mio

Leggi Tutto »
Diari e Racconti

I luoghi della memoria

Cimitero austroungarico sullo Zebio Lasciate le ultime case dell’abitato di Camporovere si sale lungo le pendici del monte Rasta. Dopo poche e ripide curve si giunge alla sommità del monte Interrotto dove sorgono le rovine dell’omonimo forte ottocentesco. A sud la vista spazia tra le morbide ondulazioni del dolce Altopiano

Leggi Tutto »
Diari e Racconti

La musica

Un po’ di musica nelle retrovie A volte capita la magia di trovarsi proiettati in un mondo lontano, appena sfiorato nella nostra memoria ma ben presente negli anni e nei racconti di chi ci ha preceduto. A me è successo una piovosa mattina di una primavera inoltrata in cui le

Leggi Tutto »
Sanità

Le malattie nella Grande Guerra

Il numero di soldati italiani che parteciparono al Primo Conflitto Mondiale fu di circa 5.000.000, 2/3 dei quali combatté in trincea. Le spaventose condizioni in cui operarono sono difficilmente immaginabili oggi, ma gli uomini che le affrontarono erano fisicamente diversi da noi: l’altezza media di circa 160 cm, la durata

Leggi Tutto »
Sanità

Le ferite di guerra

La Grande Guerra costò al Regno d’Italia l’ingente numero di 680.000 caduti (oltre 100.000 in prigionia), ai quali dobbiamo aggiungere 500.000 mutilati e 1.000.000 di feriti gravi. Specie nei primi tempi, quello che mise in crisi l’apparato sanitario, fu l’elevatissimo numero concentrato in breve tempo, di feriti che necessitavano di

Leggi Tutto »
Diari e Racconti

La terra di mezzo

Baracca sulla Cengia Martini – Lagazuoi La terra di mezzo è un cuscinetto che si interpone tra due realtà diverse assorbendo inevitabilmente parte di entrambe; è di per se un luogo dai confini indefinibili e poco netti e pur vivendo di un’identità propria non riesce quasi mai ad assumere caratteristiche

Leggi Tutto »
it_ITItalian