Associazione culturale di rievocazione storica

Categoria: Gianpietro

Diari e Racconti

Zuppa di patate del soldato

Ho trovato questa ricetta in un libello di “ricette di guerra“, di quelli diffusi durante la Grande Guerra, contenente ricette atte a sfamare più gente possibile con il massimo dell’economia.Da molti anni noi in Italia non conosciamo più la guerra, la fame vera, la miseria. Non è però detto che

Leggi Tutto »
Diari e Racconti

Scemo di guerra

Quand’ero un ragazzo l’espressione «scemo di guerra» era molto in uso. Più volte sono stato battezzato «scemo di guerra» senza sapere realmente cosa volesse dire. L’espressione conteneva la parola scemo, dunque era un modo di offendere. Punto.Solo più avanti ho capito l’orrore che celava questa popolare espressione ingenua. I sintomi

Leggi Tutto »
Diari e Racconti

Cimitero monumentale di Redipuglia

Il Cimitero degli Invitti nasce come prima necropoli militare nella zona di Fogliano Redipuglia dopo gli eventi della prima guerra mondiale. Il sacrario viene ideato dal generale Giuseppe Paolini e progettato dal colonnello Vincenzo Paladini dell’Ufficio COSCG con sede a Udine. È lo stesso ente, inoltre, ad occuparsene della realizzazione

Leggi Tutto »
Storia

Prigionieri di guerra

prigionieri italiani a Cividale – immagine da internet Quello dei prigionieri di guerra è un argomento spesso sottovalutato dalla vasta letteratura della Grande Guerra. Non raramente i soldati (dell’una e dell’altra parte) si consegnarono spontaneamente al nemico nel tentativo estremo di opporsi alle indicibili sofferenze della vita di trincea; più

Leggi Tutto »
Diari e Racconti

Oreste Jacovacci e Giovanni Busacca

 Roma e Milano, due grandi città molto diverse tra loro, due modelli di vita spesso opposti con inevitabili ed innumerevoli luoghi comuni origine di interminabili sfottò tra gli abitanti della città del Tevere e quella dei Navigli.Il romano Oreste Jacovacci e il milanese Giovanni Busacca non sfuggono certo a questi

Leggi Tutto »
Storia

Note sul regime penale

Generale Luigi Cadorna – immagine da internet Parte 1: note generali Uno fra gli argomenti trascurati dalla storiografia sulla Grande Guerra è l’influenza oppressiva, ossessiva e repressiva esercitata dalla giustizia militare ed a cui erano sottoposti i soldati . Un esauriente saggio è quello di Forcella e Monticone edito da

Leggi Tutto »
Storia

La guerra dei gas

Sono le prime ore del mattino del 29 giugno 1916. Il capitano Gabrielli osserva dalla Cima Quattro del San Michele le linee nemiche: tutto è calmo, non un colpo di artiglieria, non uno di fucile. Improvvisamente, appena passate le cinque, davanti alle trincee ungheresi comincia a sollevarsi un denso fumo

Leggi Tutto »
it_ITItalian