Associazione culturale di rievocazione storica

Categoria: Livio

Diari e Racconti

Sliding doors

Molte volte, leggendo pagine di storia, mi è venuto in mente l’effetto farfalla. Vi sono stati, e sempre ci saranno, momenti in cui un piccolo avvenimento avrebbe cambiato l’intero corso della Storia; momenti su cui si potrebbe speculare dicendo “cosa sarebbe successo se …?” Uno di questi momenti capitò verso

Leggi Tutto »
Storia

Sarajevo, scintilla della Grande Guerra

Gavrilo Princip nacque nel 1894 nel villaggio di Obljaj ad est di Bosansko Grahovo, uno dei nove figli di un postino, sei dei quali morti in tenera età. Aveva ricevuto la sua educazione primaria a Sarajevo e Tuzla (Bosnia-Erzegovina), per poi essere espulso dalla scuola a causa della sua affiliazione

Leggi Tutto »
Diari e Racconti

Rievocazione storica, perché?

Questa domanda non ammette un’unica risposta. I motivi della rievocazione storica sono molteplici e si possono sinteticamente elencare nei seguenti punti: – Una cosa è studiare la storia sui libri, un’altra è viverla direttamente ricreando il più fedelmente possibile dei momenti ambientati in specifici contesti storici. Il periodo storico che

Leggi Tutto »
Storia

Processato Gavrilo Princip

A quattro mesi esatti dall’attentato di giugno il 28 Ottobre 1914 termina il processo agli attentatori di Sarajevo. Cinque le condanne a morte. Ma Gavrilo Princip (cerchiato nella fotografia), l’assassino dell’arciduca Ferdinando, se la cava con vent’anni di prigione. Non gli viene riconosciuta la responsabilità nell’organizzazione dell’attentato che viene attribuita

Leggi Tutto »
Diari e Racconti

Pietro Gilardi

autorizzazione a portare il fregio di Pietro Gilardi Il nonno del nostro socio Ambrogio Gilardi, Pietro Gilardi, classe 1888, ricevette il riconoscimento ufficiale di ferito di guerra. Apparteneva al 154° fanteria, e nella sua vita militare combattè la Campagna di Libia del 1910-11, la Grande Guerra in Italia e poi

Leggi Tutto »
Storia

L’ultimatum alla Serbia

risposta serba all’ultimatum Domenica 28 giugno 1914 fu l’infausto giorno dell’attentato di Sarajevo che diede al ministro degli esteri austriaco Berchtold l’occasione per ridimensionare una volta per tutte il potere della Serbia, spina nel fianco dell’Impero. Fino al 23 luglio la politica del vecchio continente fu in fibrillazione pensando alle

Leggi Tutto »
Armi

La polvere infume

fumo della polvere nera Nel 1885 i francesi fecero tremare gli eserciti di mezzo mondo perché per primi usarono la polvere infume per le loro armi. Ma cos’è la polvere infume? E soprattutto, perché è così importante?La vecchia polvere nera, miscela di zolfo salnitro e carbone, era conosciuta dalla notte

Leggi Tutto »
Armi

La pistola Bodeo

C’era una volta un bravo armaiolo napoletano, Carlo Bodeo, passato alla storia per la pistola a tamburo che porta il suo nome. La Storia è stata un po’ burlona con quest’arma per 2 motivi:1 – ufficialmente la pistola Bodeo non è mai esistita 2 – quella nota come “modello Bodeo”

Leggi Tutto »
it_ITItalian