Amerigo Cei Rigotti era un capitano dei bersaglieri italiani nel 1890, quando progettò il suo innovativo fucile semiautomatici. A differenza di altri prototipi, il Cei Rigotti è un fucile leggero, pratico, e piuttosto compatto.
Sebbene avesse le stesse dimensioni e “stile” del Carcano TS non è una conversione di un fucile ad azione manuale: l’arma è stata concepita ex-novo.


L’arma era camerata nel 6,5 × 52 mm Carcano d’ordinanza del Regio Esercito, ma venne presentato anche nelle versioni in 7,62 × 54 mm R e 8 mm Mauser. Era un’arma a funzionamento automatico, con selettore per tiro a colpo singolo ed a raffica libera e caricatore da 25 colpi inserito inferiormente. La prima versione, presentata nel 1900, funzionava a massa battente. Nel 1903 e nel 1911 l’arma fu modificata ed adottò un sistema di funzionamento a recupero di gas da un pistone a corsa breve sotto la canna.
.


Questo esemplare ha un caricatore piccolo, ma sono state studiate diverse dimensioni – fino a 50 colpi – in varie prove. I caricatori però non sono staccabili velocemente e devono essere ricaricati con le clip stripper attraverso la feritoia dell’otturatore. Un’altra caratteristica insolita del Cei Rigotti è che il suo grilletto si estende verso il basso attraverso una fessura nella guardia del grilletto. Lo scopo di questo accessorio non è chiaro e non sembra correlato al selettore di fuoco del fucile posto sul retro sinistro. Piuttosto suggerisce una idea “grilletto invernale” come risposta più probabile.

Il Cei Rigotti sempre doveva essere camerato per 6,5 millimetri Carcano, ma non è andata così. Quello modello Rigotti Cei conservato negli Stati Uniti è camerato per 7,65 × 53 Mauser.
La collezione Pattern room nel Regno Unito ha un Cei Rigotti numero di serie 7, ed anche questo è camerato per la cartuccia 7,65 × 53. Non si sa a questo punto se tutta la manciata di prototipi costruiti erano in questo calibro, o se sono stati prodotti in calibri diversi (compreso il 6,5 Carcano ) per i test nelle diverse nazioni, anche se non è mai stato adottato da nessun paese a causa della complessità costruttiva e problemi riscontrati nell’espulsione dei bossoli.

